*NOTA IMPORTANTE: La seguente guida è realizzata SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a scopo informativo,non mi riterrò responsabile di ciò che farete con i software descritti in seguito.
Oggi parliamo dei RAT(Remote Administrator Tool),dei software che servono fondamentalmente a controllare computer a distanza tramite un "server" che una volta aperto inconsapevolmente dalla vittima,ci fornirà il suo indirizzo IP ed installerà una backdoor. Quest'ultima permetterà di controllare il PC della vittima a distanza permettendoci di compiere azioni di amministrazione.
Le backdoor sono usate dai RAT per avere accesso al sistema operativo della vittima. In sostanza si tratta di vere e proprie "porte" sul sistema operativo.
Ne esistono di due tipi:
Elenchiamo una serie di azioni che si possono far eseguire al computer vittima,a seconda della qualità del RAT è possibile eseguire azioni più o meno complesse; infatti dei RAT più comuni pochi funzionano bene e permettono di eseguire azioni complesse.
Cancellare file presenti nel computer vittima senza che il possessore di quest'ultimo se ne accorga è tra le azioni più semplici,infatti anche i RAT più comuni hanno questa possibilità.
La maggiorparte dei RAT permette anche di accedere alla webcam della vittima permettendoci di osservarla.
Aprire finestre nel computer vittima è un'azione semplice ma allo stesso tempo fondamentale che permette un completo controllo sul dispositivo. Questa opzione è disponbile su una buona perte dei RAT.
Pochi RAT fra quelli più complessi possiedono questa straordinaria funzione che rimuoverà qualsiasi ostacolo ci si presenti davanti nel controllo del dispositivo vittima.
La funzione "recare danno" è disponibile generalmente sui RAT più avanzati,e a seconda del RAT,cambia la sua modalità. In ogni caso,essa permette di "distruggere" il computer vittima.
I RAT più importanti che sono dei "MUST" da avere nel proprio computer sono tre: ProRAT e DarkComet e Back Orifice,molto avanzati e con molte funzioni. Non vale la pena mensionarne altri perché questi tre sono sicuramente tra i più usati. La distribuzione Linux "particolare" Back Track contiene delle app che fungono da RAT,ma di questo parleremo più avanti.
Scrivi commento
ccxc (giovedì, 07 aprile 2016 15:12)
ok
Yurmin (sabato, 20 maggio 2017 23:04)
You noto aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
. Homework of................oooooooooooooooooooooooo tour work. Your Work. Your Home. Your sanity.
IIIIIIIIIIII am you.you.your.you.Home.sanittt.
Ggh (lunedì, 17 dicembre 2018 22:40)
Ggjvv
r7b22 (mercoledì, 13 gennaio 2021 09:14)
Lo voglio
peppe (lunedì, 01 febbraio 2021 15:21)
"Non vale la pena mensionarne altri". Si dice "menzionarne". Siamo scarsini in ortografia...
peppe (lunedì, 01 febbraio 2021 15:22)
sempre uno spazio dopo virgola e punto. Mai uno spazio prima di virgola e punto